[vc_row][vc_column][vc_column_text]Tutti gli hotel hanno un sito web. Va beh dai facciamo il 99,99%
Alcuni più belli, altri più complessi, alcuni sono fatti di una sola pagina, altri hanno video di presentazione.
Ma vi siete mai fermati a pensare a cosa vi serve veramente il vostro sito web?
Perchè avete speso soldi e tempo per fare un sito web per il vostro hotel?
Mi auguro che la risposta non sia “Perchè ce l’ hanno tutti!” 🙂
Quindi cerchiamo di capire perchè un hotel deve avere un sito web (e anche fatto bene!) e a cosa serve.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Raccontare una storia” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Il sito web dovrebbe lasciare spazio al racconto di una o più storie.
L’ hotel, la famiglia proprietaria e il team della struttura, gli eventi in loco e le bellezze del territorio dovrebbero essere una buona base di partenza per poter raccontare ai visitatori qualcosa in più.
Pensateci, riflettete un attimo. Secondo me ne avete da raccontare. Se non voi, chi? :-)[/vc_column_text][vc_single_image image=”21897″ img_size=”large” onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Promuovere il territorio” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Possiamo dire quello che vogliamo ma alla fine ogni hotel è inserito in un territorio.
Tolti alcuni casi nel mondo, il viaggiatore sceglie prima il luogo dove andare o l’ hotel?
Pertanto com’è possibile che buona parte degli hotel non spendano una singola parola sul luogo, sulle bellezza naturali, sulle attrazioni e sulle possibili attività?
A volte ho avuto il sospetto che la mancanza di collaborazione (il cosiddetto “fare rete”) sia alla base di tutto. Poi c’è chi crede che il proprio hotel si venda da solo, altri invece pensano di favorire altre attività del territorio (si, ho sentito anche questa).
Ma il viaggiatore, soprattutto oggi, vuole di più. Vuole fare di più. Vuole sapere di più.
Come mai Airbnb dedica una sezione specifica alle esperienze?[/vc_column_text][vc_single_image image=”21884″ img_size=”large” onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Spiegare la Vision aziendale” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Cosa si intende per vision?
La vision dovrebbe rispondere alle domande “Chi siamo? Dove vogliamo andare? Come intendiamo farlo?”
Insomma la vision dovrebbe fornire un’immagine del futuro dell’ azienda.
Potrebbe essere un’ ottima azione di marketing spiegare i progetti attuali e futuri dell’ hotel offrendo una nuova luce al concetto di ospitalità.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Rispondere alle domande” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Il sito web dell’ hotel può essre un ottimo punto di riferimento per rispondere a dubbi e domande delle persone, insomma un’ assistenza pre-sales.
Provate e guardare cosa ha fatto Hotel Tritone di Venezia
Preciso che le FAQ non possono rispondere a un modello standard ma si devono adattare a ogni singola situazione dal momento che ogni hotel è unico e le FAQ dovrebbero nascere dalla singola esperienza di ogni struttura.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Dare un’ opportunità di lavoro” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Nell’ ambito turistico ci sono sempre moltissime offerte di lavoro ma a parte le grandi catene alberghiere sono pochissimi gli hotel che dedicano una sezione specifica per la ricerca di lavoro.
Soprattutto le strutture stagionali (pensiamo a locaità di mare e montagna) hanno un grande ricambio di personale e avrebbero proprio bisogno di mettere in evidenza le posizioni ricercate per evitare di essere invasi da inutli CV e per ottimizzare la possibilità di trovare le posizioni desiderate.
Non dovete per forza collegarvi a strumenti esterni a pagamento, basterebbe anche creare una pagina srcivendo poche righe con :
- POSIZIONE RICERCATA
- REQUISITI
- EMAIL O MODULO INVIO CV
Quindi cosa aspettate a farlo?
PS la pagina potete chiamarla “Lavora con noi”, “Jobs” o “Careers” ma diciamo che Lavora con noi o al massimo Jobs sono più che sufficienti.
Guardate l’ esempio di Villa D’ Este sul Lago di Como[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_single_image image=”21879″ img_size=”large” onclick=”link_image”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Ispirare ed emozionare” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Nel settore Travel la componente emozionale è molto importante, soprattutto se pensiamo all’ ambito Leisure (ma anche l’ ambito Business non è da meno).
Il sito web dovrebbe essere una fonte di ispirazione per il futuro viaggiatore, fornire immagini in alta qualità, racconti sul territorio, video che emozionino il turista ancora prima di partire.
Ad ogni modo si parla di ispirare ed emozionare, non ingannare creando illusioni o fornendo informazioni false.
Qui vi riporto l’ esempio dell’ Hotel Le Soleil di Jesolo[/vc_column_text][vc_single_image image=”21901″ img_size=”large” onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Vendere i servizi dell’ hotel” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Molti pensano esclusivamente a vendere camere ma ci sono anche molti servizi da offrire già in fase di prenotazione e che possono offrire un’ esperienza più interessante e soddisfacente per il futuro cliente dell’ hotel (e non parlo solo di pacchetti preconfezionati).
Dal posto auto in garage al massaggio, dalla bottiglia in camera all’ arrivo al transfer dall’ aeroporto e molto altro. Consideriamo inoltre il vantaggio competitivo nei confronti delle OTA che non hanno questa flessibilità sulla vendita dei servizi aggiuntivi…
Pensate a quante cose vendete in hotel e non solo… Perchè non inserirli nel booking engine?
L’ Hotel Bauer di Venezia permette di acquistare diversi servizi sia interni che esterni alla struttura direttamente online.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Vendere le camere” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text]Ovviamente e giustamente il sito di un hotel è anche un e-commerce dove il cliente dovrebbe riuscire a prenotare in autonomia il proprio soggiorno (dico “dovebbe” perchè esistono booking engine per cui l’ usabilità è un concetto astratto).
Quindi si, dulcis in fundo, il sito web dell’ hotel vi serve assolutamente anche a vendere camere.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator color=”juicy_pink” border_width=”2″][vc_column_text]Adesso provate a guardare il vostro sito web con gli occhi di un potenziale cliente, ritrovate alcuni di questi punti? Credete che manchi qualcosa?
Se avete voglia potete condividere le vostre opinioni con me attraverso la pagina Contatti o via email alvise@hotelling.it
Buon analisi a tutti! :-)[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]