PNRR Turismo, quali opportunità per gli hotel?

3 Dicembre 2021

Breve riassunto degli elementi contenuti nel decreto legge relativo al PNRR Turismo. Per la specifica normativa si rimanda al testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale che trovate infondo a questa pagina. Questo articolo è soggetto ad aggiornamenti man mano che vengono emanati nuovi provvedimenti.

Significato di PNRR

PNRR è un acronimo che sta per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il PNRR prevede 6 Missioni : digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute.

A chi è rivolto il PNRR Turismo

I destinatari delle misure sono :

  • imprese alberghiere
  • strutture che svolgono attivita’ agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96, e dalle pertinenti norme regionali
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • stabilimenti balneari
  • complessi termali
  • porti turistici
  • parchi tematici.

Le risorse del PNRR Turismo

Quante risorse sono state previste per il PNRR Turismo?

Il PNRR Turismo prevede risorse per 2,4 miliardi di euro così suddivisi:

  • 1.786 milioni per un Fondo nazionale del Turismo, che comprende sei diversi interventi:
    • 500 milioni: credito d’imposta (80%) e fondo perduto per le imprese turistiche;
    • 98 milioni: per sostenere la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e tour operator;
    • 500 milioni: per attivare un Fondo con la partecipazione Mef e Bei per l’ammodernamento delle strutture ricettive, interventi per la Montagna, sviluppo di nuovi itinerari turistici;
    • 358 milioni, destinati ad un Fondo di garanzia per sostenere il tessuto imprenditoriale e sviluppare nuove professionalità;
    • 180 milioni: fondo perduto e attivazione di un Fondo rotativo della Cdp per ammodernamento strutture, eliminazione barriere architettoniche, riqualificazione ambientale;
    • 150 milioni: per il Fondo nazionale per il Turismo, gestito con Cdp, per rafforzare strutture e valorizzare assets immobiliari; 
    • 114 milioni per attivare il Digital Tourism hub, una piattaforma digitale per aggregare on line l’offerta turistica nazionale;
    • 500 milioni per il progetto Caput Mundi e quindi interventi per sostenere l’offerta turistica in vista del Giubileo.

Gli incentivi del PNRR Turismo

Credito di Imposta

É previsto un credito di imposta nella misura dell’80% per:

  1. interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica;
  2. interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  3. interventi edilizi;
  4. realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
  5. spese per la digitalizzazione come ad esempio :
    1. impianti wi-fi;
    2. siti web ottimizzati per il sistema mobile;
    3. programmi per la vendita diretta di servizi e pernottamenti e la distribuzione sui canali digitali, purché in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi;
    4. spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio;
    5. servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale;
    6. strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità;
    7. servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente sui predetti temi.

Fondo Perduto

Un contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a 40.000 euro.

Il contributo è inoltre aumentabile:

  • fino ad ulteriori 30.000 euro, se l’intervento prevede una quota di spese per la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica pari ad almeno il 15% dell’importo totale dell’intervento;
  • fino ad ulteriori 20.000 euro, qualora l’impresa o la società abbia i requisiti previsti dall’art. 53 Decreto legislativo n. 198/2006, per l’imprenditoria femminile, per le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60% da persone con età compresa tra i 18 anni e 35 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda, le società di capitali le cui quote di partecipazione sono possedute in misura non inferiore ai due terzi da giovani e i cui organi di amministrazione sono costituiti per almeno i due terzi da giovani, e le imprese individuali gestite da giovani, che operano nel settore del turismo;
  • fino ad ulteriori 10.000 euro, per le imprese la cui sede operativa è ubicata nei seguenti territori : Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Modalità di accesso alle risorse del PNRR

Non sono state ancora definite le modalità di accesso alle risorse del PNRR Turismo per hotel, strutture ricettive e destinatari del provvedimento.

Decreto Legge del PNRR

A questo link del sito ufficiale del Governo Italiano https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf potete trovare un PDF di 269 pagine con il piano strategico del PNRR (a pagina 83 la parte dedicata al Turismo).

Qui invece trovate il decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 novembre 2021 : DECRETO-LEGGE 6 novembre 2021, n. 15

Inviaci un messaggio

CONTATTI

Sede Legale : via Galilei, 16 35121 Padova
Sede Operativa : via Monticano, 30 30016 Jesolo (VE)
PI 05075470285

alvise@hotelling.it
alviseborghesan@pec.hotelling.it

SERVIZI

ACADEMY